Filtri auto: perché è importante provvedere alla loro regolare sostituzione?

I vari componenti dell’automobile, come si può immaginare, sono soggetti ad usura. Per tale ragione, se si vuole poter godere a lungo del proprio veicolo, ma anche guidare in sicurezza e risparmiare sugli eventuali costi di riparazione, è necessario prendersene cura al meglio, effettuando controlli periodici.

Particolarmente importanti da tenere monitorati sono i filtri auto, poiché sono predisposti all’accumulo di sporco ed al deterioramento. Di fatto, è fondamentale monitorare il filtro dell’olio, il filtro carburante (benzina, diesel o gpl), il filtro dell’aria ed il filtro abitacolo, provvedendo alla loro verifica ed eventuale sostituzione ogni 15.000-20.000 km.

L’importante è scegliere filtri adeguati al proprio tipo di vettura e costruiti con materiali di qualità, in modo da svolgere al meglio il proprio compito. Non sai a chi affidarti? La Casa del Filtro mette a disposizione le migliori soluzioni per ogni tipo di esigenza, in modo da garantire massima efficienza e lunga vita ai veicoli.

Quali sono ed a cosa servono i filtri auto?

Come è già stato anticipato in precedenza, le vetture sono dotate di diversi filtri, dei quali è necessario prendersi cura al meglio. Nello specifico si trovano:

Filtro olio

L’olio che viene utilizzato nei veicoli contiene diverse impurità, che non devono arrivare al motore, poiché potrebbero causarne il danneggiamento. I filtri olio auto, quindi, trattengono gli elementi dannosi, preservando al meglio le vetture. Tuttavia, nei tragitti stop-and-go e nel periodo invernale sono messi a dura prova. I campanelli d’allarme, che non devono essere trascurati, sono una piccola fuoriuscita di olio e la riduzione delle prestazioni.

Filtro aria

Se l’aria non viene filtrata in maniera adeguata, si ottiene una cattiva preparazione della miscela aria-carburante. Ciò comporta un calo delle prestazioni del motore evidente ed un aumento dell’emissione di sostanze nocive, di cui è più difficile sincerarsi. In questo caso, la spia più importate è un faticoso avviamento dell’auto.

Filtro carburante

Lo sporco è il nemico per eccellenza del sistema di alimentazione nel carburante del motore. Anche le particelle più piccole possono provocare gravi danni al circuito di iniezione, andando a diminuire le prestazioni del motore, aumentando il consumo di carburante o determinando un deterioramento completo del sistema di iniezione.

Filtro abitacolo: gli aspetti da considerare

Oltre ai filtri auto appena descritti, è importante non trascurare anche il filtro abitacolo, che protegge l’automobilista ed i passeggeri da fuliggini, polveri e gas nocivi (ozono, azoto, ossido di zolfo, ecc.), che possono penetrare dall’esterno del veicolo attraverso i condotti dell’impianto di climatizzazione e di riscaldamento.

Ne esistono di diverse tipologie, come i filtri antipolline, che consentono di bloccare, non solo i pollini, ma anche i batteri, i fumi di scarico ed i gas, ed i filtri ai carboni attivi, che sono utili per impedire l’introduzione di odori sgradevoli. Di norma, vanno sostituiti ogni 10.000 km ed è importante evitare l’acquisto di soluzioni low cost o di dubbia provenienza, in quanto il rischio è che non effettuino al meglio il loro lavoro, portando chi si trova nella vettura a respirare sostanze dannose.