Lavorare bene in officina significa soprattutto agire in sicurezza. I giusti dispositivi e un abbigliamento professionale sono infatti la chiave per proteggersi da incidenti e vivere l’ambiente di lavoro con maggiore serenità. La sicurezza aumenta inoltre anche l’efficienza dell’officina, in quanto permette di svolgere le varie operazioni con maggiore celerità, senza che il lavoro venga rallentato.
Acquistare scarpe antinfortunistiche e altri dispositivi di protezione individuale (DPI) non è dunque un optional, ma un’assoluta necessità. Solo in questo modo si potranno ridurre al minimo i rischi e ottenere il massimo dalla propria officina.
Dispositivi di protezione: la tua prima linea di difesa
I dispositivi di protezione individuale sono pensati per proteggere le parti più esposte del corpo durante il lavoro. Tra quelli che non possono mancare, specialmente se si lavora sotto ponti sollevatori o in ambienti dove possono cadere oggetti dall’alto, vi sono caschi ed elmetti.
Gli occhiali protettivi, invece, sono indispensabili quando si devono svolgere operazioni di taglio e smerigliatura o anche semplicemente per proteggersi da schizzi di liquidi e polveri metalliche. I modelli avvolgenti sono quelli più indicati, in quanto favoriscono una migliore schermatura degli occhi.
Altri dispositivi da non trascurare sono i guanti da lavoro. Sono disponibili in commercio diversi modelli, da scegliere in base all’attività: quelli in nitrile resistono agli oli e ai solventi, quelli in pelle sono adatti a lavori più pesanti, mentre i guanti antitaglio servono per manipolare materiali affilati.
Se si lavora a lungo con strumenti rumorosi come compressori o trapani ad alta potenza è fortemente consigliato l’uso delle cuffie o dei tappi antirumore, in modo da evitare danni, potenzialmente permanenti alle orecchie.
Le mascherine protettive, o meglio ancora le semimaschere con filtro, sono invece fondamentali se si fanno verniciature o, più in generale, per evitare di inalare polveri e altre sostanze nocive, che potrebbero compromettere le funzioni respiratorie anche a lungo termine.
Abbigliamento da lavoro: comfort e protezione vanno a braccetto
L’abbigliamento da officina deve essere in grado di resistere a stress di vario tipo, in modo da garantire la sicurezza del meccanico. Un indumento fondamentale è una tuta con rinforzi nelle zone più sollecitate, quali ginocchia o gomiti, cuciture robuste e tasche ben studiate per tenere a portata mano utensili e minuterie. Le magliette tecniche traspiranti sono perfette per l’estate, mentre d’inverno meglio optare per felpe o giacche da lavoro che proteggano dal freddo senza limitare i movimenti, magari in abbinamento a dei pantaloni tecnici.
Particolare attenzione va data alle scarpe antinfortunistiche. Le migliori hanno caratteristiche quali puntale rinforzato in acciaio o materiale composito, suola antiscivolo, protezione contro perforazioni e assorbimento degli urti al tallone. Ovviamente, una qualsiasi scarpa degna di questo nome deve essere comoda da indossare per molte ore e adattarsi bene al tipo di suolo su cui ci si trova. Bisogna dunque scegliere con consapevolezza, in quanto molti infortuni sono provocati proprio da scivolamenti e cadute.
Se si lavora in ambienti poco illuminati e dove vengono movimentati mezzi pesanti, può inoltre essere utile indossare capi con inserti catarifrangenti, così da favorire la visibilità in ogni situazione.