Il fuoristrada sta riscuotendo un enorme successo negli ultimi anni: gli italiani che scelgono di acquistare un suv sono sempre di più, perché su tratta di un’auto versatile, che garantisce ottime performance e accontenta le esigenze di tutta la famiglia. I fuoristrada però hanno anche dei prezzi non indifferenti se li confrontiamo con le classiche city car e per questo motivo in molti si orientano sull’acquisto di un veicolo usato. Si tratta tuttavia di un’operazione non priva di rischi: se l’auto che decidiamo di prendere non è nuova può riservarci non poche sorprese e quando ci sono non sono mai positive. Vediamo dunque alcuni consigli per evitare di prendere delle fregature.
#1 Evitare l’acquisto diretto da un privato
Non è detto che se vogliamo acquistare un suv usato dobbiamo per forza di cose farlo presso un privato, anzi questa è la soluzione meno conveniente. La cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad un’azienda che offra in vendita fuoristrada usati oppure a km 0. In questo modo corriamo sicuramente meno rischi, perché abbiamo come interlocutori delle persone serie e qualificate, che ci offrono un certo tipo di garanzia. Se invece acquistiamo l’auto direttamente da un privato, senza alcun intermediario, rischiamo di essere ingannati e di pagarla più del suo valore effettivo.
#2 Definire le proprie esigenze
I fuoristrada non sono tutti uguali e se non prestiamo attenzione alle caratteristiche specifiche di ogni modello rischiamo di acquistare un suv che non rispecchia le nostre esigenze. Per questo motivo dobbiamo sempre prestare attenzione ai dettagli e controllare che effettivamente sia l’auto che stiamo cercando. Molti fuoristrada per esempio sono dotati di trazione integrale, particolarmente adatta a chi deve percorrere spesso strade dissestate o non asfaltate. Alcuni modelli però sono differenti e hanno una trazione anteriore o posteriore. Questa è una caratteristica che merita di essere valutata perché incide anche sul costo del veicolo.
#3 Provare l’auto è fondamentale
Fare una prova dell’auto è fondamentale per capire se effettivamente si tratta del veicolo perfetto per noi. Se ci rivolgiamo ad un privato è difficile riuscire a fare una prova reale, ma ci sono aziende che offrono la possibilità di acquistare il veicolo e restituirlo entro 10 giorni se non ci si trova bene per qualsiasi motivo. Si tratta di un’opportunità da non sottovalutare, perché capita spesso che non scatti la giusta sintonia con la nuova auto.
#4 La garanzia: un elemento importante
Come abbiamo detto, è frequente che acquistando un’auto usata presso un privato ci si trovi a gestire malfunzionamenti, guasti e varie problematiche. In tal caso non si può fare nulla se non constatare di aver preso una fregatura. Le aziende invece offrono una garanzia sui guasti che è fondamentale perché ci preserva dal rischio di dover spendere moltissimi soldi per riparare eventuali malfunzionamenti del nostro veicolo nuovo. Quando acquistiamo un usato possiamo risparmiare moltissimo, ma è bene ricordare che rischiamo di spendere in riparazioni più di quello che vale il fuoristrada. Per questo non vale proprio la pena rivolgersi ad un privato.