Assicurazione auto: cosa è importante sapere?

Quando si possiede una vettura, uno degli aspetti più importanti da considerare è l’assicurazione auto, non solo poiché un obbligo di legge, ma anche perché una delle principali voci di spesa nella gestione di un’automobile. Per tale ragione è necessario scegliere attentamente e disporre delle giuste coperture. Oggigiorno, di certo le proposte non mancano, tutto sta nell’informarsi e nello scegliere la polizza giusta per le proprie esigenze per evitare spiacevoli sorprese.

Ma che cos’è esattamente l’RC auto? La Responsabilità Civile Autoveicoli è la copertura assicurativa prevista dalla legge, che copre i danni causati a persone o a cose, derivati dalla circolazione su strada di veicoli. L’obbligo è previsto per tutte le auto in circolazione o in sosta in aree pubbliche, mentre decade nel caso in cui i veicoli non vengano utilizzati e vengano custoditi in un luogo privato, come un garage.

Se l’auto possiede una regolare copertura, gli eventuali danni provocati da un sinistro vengono risarciti dalla compagnia nei limiti previsti dal massimale, ovvero da una cifra massima concordata al momento della sottoscrizione del contratto di polizza. Altro aspetto importante da considerare è che l’assicurazione auto copre i danni provocati dal veicolo dell’assicurato a persone, animali o cose, a seguito di un incidente, mentre non sempre garantisce la copertura di eventuali danni fisici subiti dal guidatore che ha causato il sinistro (dipende dalla compagnia assicurativa).

Assicurazione Furto e incendio facoltativa: da consigliare?

La polizza Furto e incendio è una garanzia aggiuntiva facoltativa, che è possibile inserire come copertura di altri rischi al momento della sottoscrizione dell’assicurazione auto. É altamente consigliata quando la vettura ha ancora un certo valore. Di fatto, offre due tipi di tutele: la prima copre l’assicurato per i danni subiti in caso di furto e di scasso, fino alla totale distruzione del veicolo.

Il furto può essere inteso come totale, ossia la sottrazione vera e propria della vettura, o parziale, quando viene rubata una parte dell’auto. Tuttavia, questo tipo di polizza tutela l’assicurato anche dai danni causati alla propria automobile dagli incendi e da tutti gli eventi legati al fuoco, come fulmini, scoppi, ma anche cause surriscaldamento del motore e corto circuiti. Sono, però, generalmente esclusi dalla copertura tutti gli effetti personali contenuti nell’auto. Inoltre, questo tipo di polizza non copre l’incendio doloso, o causato da grave colpa dell’assicurato o dai suoi congiunti.

Sei interessato a stipulare un’assicurazione per proteggere adeguatamente la tua vettura? Online si trovano diverse soluzioni offerte dalle compagnie assicurative, ad esempio puoi richiedere un preventivo assicurazione auto con Genertel.

Assicurazioni auto accessorie: tante proposte da considerare

Le compagnie assicurative, oltre al Furto e incendio, offrono una serie di tutele opzionali, che possono essere sottoscritte a seconda delle esigenze dell’automobilista. Interessante fra le polizze accessorie è la polizza Kasko, che copre i danni provocati alla vettura dal proprietario anche in un sinistro con colpa.

Esiste, però, anche la variante Minikasko, un tipo di polizza che risarcisce solo i danni materiali riportati dalla vettura in caso di incidenti con colpa, avvenuti con altro veicolo identificato, di cui si conoscono targa e nominativo del conducente. Questa polizza, a differenza della Kasko, non copre i danni dovuti ad urti contro paletti o muretti od all’uscita di strada del veicolo.

Per tutelarsi in caso di danni causati da eventi atmosferici, come grandine o trombe d’aria, è possibile optare per la polizza Eventi atmosferici, che indennizza i danni che si verificano come conseguenza diretta dell’evento atmosferico. Interessante è anche la polizza Tutela legale, un tipo di polizza aggiuntiva che copre le spese connesse ai procedimenti giudiziari relativi ad un sinistro automobilistico, ad esempio costi di perizia e risarcimenti stabiliti dal giudice.

Da valutare, però, sono anche la polizza Cristalli, che tutela l’automobilista in caso di rottura dei vetri del veicolo e ne copre la sostituzione, e la polizza Atti vandalici, che copre i danni provocati da terzi in seguito a vandalismo. Il risarcimento in questo caso non ha massimale, poiché il valore massimo risarcibile è il valore commerciale della vettura, nel momento in cui l’evento sinistroso viene commesso.